La finzione letteraria secondo i Soliloquia di Agostino
Abstract
Questo articolo, concentrandosi su alcuni passi dei Soliloquia di Agostino, mostra che essi contengono un’idea della finzione letteraria come menzogna non ingannevole, in cui convivono volontarietà e necessità. Viene dedicata particolare attenzione al caso della finzione mitica, ricondotta da un lato alla teoria ciceroniana della narrazione e dall’altro lato alla concezione agostiniana dell’immaginazione.
Parole chiave: falsità; immaginazione; menzogna; finzione letteraria; mito.
Autori antichi e medievali: Agostino, Cicerone.
Downloads
Downloads
Published
Issue
Section
License
Copyright (c) 2023 Giovanni Catapano

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.